I tipi di cassaforte: guida alla scelta e come installarle con Hartmann Tresore Italia
- Hartmann Tresores
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 8 min
Ci sono oggetti che non hanno prezzo per ciò che rappresentano. Documenti che raccontano la nostra storia, gioielli di famiglia, supporti con dati preziosi o denaro destinato a un progetto importante. Custodirli al meglio significa proteggere una parte di noi.
Ecco perché scegliere la cassaforte giusta non è solo una questione tecnica, ma una decisione che unisce sicurezza, praticità e – per chi lo desidera – anche estetica. Esistono soluzioni diverse per ogni esigenza: dalla cassaforte a muro discreta e nascosta, alla robusta cassaforte a mobile, fino ai modelli ignifughi capaci di resistere a temperature estreme.
In questa guida scopriremo non solo le differenze tra le principali tipologie, ma anche come avviene l’installazione per chi sceglie di affidarsi ai professionisti, perché una cassaforte, per essere davvero sicura, deve essere scelta e fissata nel modo corretto.
Casseforti a muro: sicurezza e discrezione per la sicurezza a casa
Le casseforti a muro o a incasso sono una delle soluzioni più apprezzate per coniugare protezione e discrezione. Installate direttamente all’interno di una parete, si integrano nella struttura dell’edificio, rendendo lo smontaggio estremamente complesso per aumentare così il livello di sicurezza.
Grazie alla loro posizione nascosta, spesso dietro quadri, armadi o pannelli, le casseforti da murare diventano praticamente invisibili e sono, quindi, difficili da individuare per eventuali intrusi. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte come cassaforte per casa o cassaforte per appartamento, oltre che per uffici e studi professionali.
Perché scegliere una cassaforte a muro
Oltre alla discrezione, le migliori casseforti a muro offrono numerosi vantaggi:
Resistenza allo scasso grazie all’ancoraggio in muratura.
Integrazione architettonica senza impatto estetico sugli ambienti.
Personalizzazione delle dimensioni. Esistono casseforti a muro di piccole dimensioni, compatte, e versioni di grande capienza.
Varietà di serrature per casseforti a muro con chiave o combinazioni elettroniche e aperture biometriche o a chiave a doppia mappa.
L’installazione ottimale prevede una parete portante in cemento, così da massimizzare la resistenza e sfruttare appieno le proprietà di sicurezza della cassaforte.
Le casseforti a muro Hartmann Tresore Italia
Hartmann Tresore Italia propone casseforti a muro certificate Classe I secondo la normativa europea UNI EN 1143-1, riconosciute dalle principali compagnie assicurative.Le certificazioni garantiscono che ogni modello sia stato sottoposto a severi test di resistenza allo scasso in laboratorio, per garantire un livello di protezione avanzato dedicato a beni di valore, documenti e supporti sensibili.
Le caratteristiche tecniche delle nostre casseforti da muro:
Corpo in acciaio di elevata qualità, resistente a taglio, trapano e sfondamento.
Battente rinforzato con spessori maggiorati per aumentare la resistenza.
Antistrappo sul lato cerniere e rostri multipli che si espandono in tutte le direzioni, ostacolando l’apertura forzata.
Serrature personalizzabili a chiave, meccaniche, elettroniche o biometriche.
Gamma di misure da 330x390x217 mm fino a modelli extra capienti da 1800x700x507 mm (fino a 438 litri di volume interno).
Le casseforti da incasso a muro Hartmann Tresore Italia possono essere realizzate anche su misura, per rispondere a esigenze particolari in termini di spazio, allestimento interno o finitura estetica.
Come scegliere la cassaforte a muro giusta
Per individuare la cassaforte a muro migliore è importante considerare:
Tipo di beni da proteggere (gioielli, denaro, documenti, dati digitali).
Capienza necessaria in litri.
Sistema di apertura preferito (chiave, combinazione, biometrico).
Posizione di installazione in parete portante.
Gli esperti Hartmann Tresore Italia sono a tua disposizione nella scelta, per una valutazione di sicurezza, praticità e budget, per garantire una posa in opera professionale e assicurare la massima efficacia contro tentativi di scasso.

Trova il modello che fa per te tra le casseforti a muro Hartmann Tresore Italia, sicurezza e discrezione, secondo le tue esigenze
Casseforti a mobile: sicurezza e versatilità in ogni ambiente
Le casseforti a mobile certificate sono la soluzione ideale per chi desidera un’elevata protezione senza dover eseguire opere murarie.Perfette per abitazioni, uffici o attività commerciali, possono essere fissate al pavimento o alla parete, per garantire ulteriore stabilità e resistenza allo scasso.
A differenza delle casseforti a muro, sono completamente autoportanti e quindi si possono spostare in caso di trasloco, mantenendo sempre un alto livello di sicurezza.I modelli certificati secondo la normativa europea UNI EN 1143-1 – Classe I offrono una protezione testata contro attacchi condotti con strumenti professionali e sono riconosciuti dalle principali compagnie assicurative come idonei alla custodia di beni di valore.
I vantaggi delle casseforti a mobile certificate
Le casseforti a mobile offrono un equilibrio ideale tra sicurezza, versatilità e praticità di installazione.La loro struttura autoportante consente di posizionarle e ancorarle in diversi punti dell’abitazione o dell’ufficio senza interventi murari, così da risultare perfette anche in ambienti già arredati o in contesti in cui non è possibile eseguire opere invasive, come case e ville storiche.
La possibilità di spostarle in caso di trasloco o riorganizzazione degli spazi è un ulteriore punto di forza.Inoltre, l’ampia scelta di dimensioni, configurazioni interne e sistemi di apertura permette di adattarle a esigenze specifiche, dal deposito di documenti riservati alla custodia di beni di alto valore.
Le caratteristiche delle casseforti a mobile Hartmann Tresore Italia
Le casseforti a mobile certificate Hartmann Tresore Italia si distinguono per una costruzione solida e dettagli tecnici studiati per resistere a svariati tentativi di effrazione:
Corpo a monoblocco in acciaio di alta qualità, con spessore maggiorato e giunzioni antisfondamento.
Porta rinforzata con spessore ottimizzato per resistere al taglio e alla perforazione.
Rostri di chiusura multipli su più lati e dispositivi antistrappo a protezione delle cerniere.
Serrature certificate disponibili in diverse tipologie - a chiave a doppia mappa, a combinazione meccanica, elettronica programmabile o biometrica per accesso rapido e sicuro.
La gamma Hartmann include modelli certificati dalla classe I alla classe V secondo la UNI EN 1143-1. Di varie dimensioni, con capacità da pochi litri fino a oltre 400 litri, permettono di custodire in sicurezza contanti, gioielli, documenti, apparecchi elettronici e supporti digitali.
Per esigenze particolari, puoi scegliere anche versioni personalizzate in misure, allestimenti interni e finiture estetiche, per un risultato che si adatta perfettamente al tuo spazio e al tuo stile.
Come scegliere la cassaforte a mobile più adatta
Per individuare la cassaforte da appoggio ideale è importante valutare:
Certificazione antiscasso. Optare per modelli UNI EN 1143-1, Classe I o superiore, per una protezione riconosciuta e testata.
Capacità e ingombro. Scegliere un volume interno adeguato alle proprie esigenze, considerando l’eventuale necessità di spazio extra in futuro.
Tipologia di serratura. Selezionare la soluzione più adatta al proprio stile di utilizzo tra chiave, combinazione meccanica, elettronica o biometrica.
Possibilità di personalizzazione per integrare il dispositivo nell’arredo o ottenere configurazioni interne su misura.

Casseforti da appoggio a mobile dalla classe I alla Classe V Hartmann Tresore Italia per protezione da tentativi di scasso testata in laboratorio
Casseforti ignifughe: la protezione oltre il furto
Le casseforti ignifughe sono progettate per offrire protezione non solo contro i tentativi di effrazione, ma anche contro uno dei rischi più devastanti: l’incendio. In pochi minuti, il calore e il fumo possono distruggere documenti legali, archivi digitali e oggetti di valore affettivo o economico. Grazie all’impiego di materiali isolanti ad alte prestazioni e a una struttura rinforzata, queste casseforti mantengono la temperatura interna entro valori di sicurezza anche durante un’esposizione prolungata alle fiamme.
Resistenza certificata Hartmann Tresore Italia
Le casseforti ignifughe Hartmann Tresore Italia sono testate secondo le norme europee EN 1047-1 ed EN 15659, sottoposte a prove estreme che comprendono:
esposizione diretta a temperature fino a 1.090 °C
caduta da oltre 9 metri
ulteriore riscaldamento post-impatto.
Il superamento di questi test garantisce protezione non solo dal calore, ma anche dal fumo e dall’acqua utilizzata per lo spegnimento.
Durate di protezione per le casseforti ignifughe
A seconda della certificazione e della destinazione d’uso, sono disponibili diversi livelli di protezione:
30 minuti – Protezione base per ambienti domestici o uffici con rischio moderato.
60 minuti – Protezione intermedia per documenti, contanti e piccoli beni di valore.
90/60 minuti – Protezione combinata con 90 minuti per carta e documenti, 60 per supporti magnetici e digitali.
120 minuti – Protezione massima per archivi o beni ad altissimo valore.
Come scegliere la cassaforte ignifuga più adatta: consigli pratici
Per scegliere la cassaforte ignifuga ideale, è importante considerare:
Durata della protezione richiesta. Dai modelli con 30 minuti di resistenza per piccoli archivi a quelli che garantiscono fino a 120 minuti per beni e dati di elevato valore.
Tipologia di contenuto da proteggere. Carta, supporti digitali o entrambi, con modelli testati e certificati per la specifica protezione di ciascuno.
Dimensioni e capacità. Proponiamo casseforti che variano da pochi litri fino a oltre 600 litri di volume utile, per rispondere a esigenze diverse.
Allestimento interno. Ripiani fissi o cassetti estraibili su guide telescopiche per un’organizzazione efficiente.
Sistemi di chiusura come serrature meccaniche, elettroniche, biometriche o a combinazione, per adattarsi a ogni esigenza di sicurezza e praticità.
Possibilità di personalizzazione. Su misura in dimensioni, colore e finiture per integrarsi perfettamente negli ambienti più diversi.

Protezione per documenti cartacei e supporti digitali dal fuoco: le casseforti ignifughe Hartmann Tresore Italia resistono fino a 120 minuti in un incendio
Come installare la tua nuova cassaforte
L’installazione è il passaggio in cui un prodotto certificato diventa una vera protezione. Anche la cassaforte più avanzata può perdere gran parte della sua efficacia se posizionata male o fissata in modo inadeguato. Ecco perché è meglio lasciar fare ai professionisti.
1. Sopralluogo e valutazione dell’ambiente
Un tecnico specializzato Hartmann Tresore Italia esegue un’analisi preventiva per individuare la collocazione ideale, considerando:
la tipologia di cassaforte scelta
la struttura muraria o del pavimento
la necessità di discrezione e la frequenza di accesso
eventuali vincoli estetici o di spazio.
Per esempio, una cassaforte a muro richiede una parete portante con spessore sufficiente, mentre un modello a mobile necessita di un ancoraggio solido su pavimento o parete portante per impedire la rimozione.
2. Preparazione del sito
Per le casseforti a muro, si realizza una nicchia delle dimensioni esatte, con rinforzi e materiali idonei.Per le casseforti a mobile, si scelgono punti non immediatamente visibili e si predispongono i fori di ancoraggio.Per i modelli ignifughi, si tiene conto anche di distanze di sicurezza da fonti di calore e umidità, così da mantenere intatte le proprietà isolanti.
3. Posizionamento e fissaggio
L’ancoraggio è eseguito con tasselli e barre in acciaio ad alta resistenza, certificati secondo le normative di sicurezza. Si tratta di un passaggio cruciale per rendere vano ogni tentativo di spostamento o ribaltamento della cassaforte.
4. Verifica e collaudo
Si controlla la chiusura della porta, il funzionamento delle serrature e, nei modelli ignifughi, l’integrità delle guarnizioni termoespandenti.
5. Consegna e istruzioni per l’utilizzo ottimizzato
L’installazione si conclude con una breve sessione di istruzioni: come impostare combinazioni o codici, come aprire la cassaforte in caso di emergenza e quali pratiche di manutenzione adottare per mantenerla efficiente negli anni.
E non solo: scegliere l’installazione professionale significa anche poter contare su consigli e “trucchi del mestiere”. Qualche esempio?
Utilizzare coperture decorative, come quadri, specchi e arazzi per nascondere le casseforti a muro.
Mimetizzazione con i mobili. Le casseforti a incasso si possono nascondere nei mobili, dalle librerie ai comodini, senza intaccare l’arredamento
Installazioni in aree insolite, evitando luoghi comuni e stanza da letto – i primi posti dove cercano gli intrusi.
Pannelli falsi e scomparti nascosti per nascondere meglio le casseforti.
Hartmann Tresore Italia gestisce ogni fase dell’installazione della tua nuova cassaforte, a muro, a mobile o ignifuga, con discrezione e tempi rapidi, per garantire sempre che la cassaforte sia pronta all’uso e perfettamente integrata negli spazi dove viene collocata, secondo le tue esigenze.

Tutto al suo posto: con Hartmann Tresore Italia puoi realizzare la tua cassaforte dei sogni, per custodire orologi, gioielli e quello che per te conta
Come scegliere la cassaforte giusta per sicurezza e stile
Scegliere la cassaforte giusta non significa solo proteggere beni di valore: è un investimento nella serenità quotidiana. Ogni esigenza ha la sua soluzione, dalle casseforti a muro alle versioni a mobile, fino ai modelli ignifughi o personalizzati. La differenza la fanno la qualità costruttiva, la certificazione e l’installazione professionale — fattori che con Hartmann Tresore Italia sono sempre garantiti.
Per chi cerca il massimo, la nostra gamma include anche casseforti di lusso e su misura, pensate per coniugare sicurezza e design: rivestimenti in legno pregiato, interni in pelle, illuminazione LED e configurazioni personalizzate, perfette per integrarsi armoniosamente in ambienti esclusivi senza rinunciare alla protezione certificata.
Per la massima sicurezza considera anche alcuni ulteriori consigli, come cambiare regolarmente le combinazioni delle serrature e non condividerle mai, aggiungere un’assicurazione che tuteli i tuoi oggetti di valore (alcune compagnie assicurative propongono polizze a prezzi vantaggiosi in presenza di casseforti certificate), e di integrare un sistema di allarme affinché ogni accesso non autorizzato venga prontamente segnalato.
Con Hartmann Tresore Italia ogni cassaforte è più di un contenitore e puoi contare su una sicurezza a 360°: resistenza e soluzioni che riflettono il tuo stile. Contattaci per una consulenza su misura e scegli la cassaforte che fa per te.