top of page
Hartmann Tresores

Qual è la differenza tra porte blindate e corazzate? La guida di Hartmann Tresore Italia

Aggiornamento: 12 lug 2024

Quando si tratta di proteggere la tua proprietà, la scelta delle soluzioni di sicurezza migliori può essere un problema, in particolare nel momento di decidere tra porte blindate e porte corazzate. Entrambe le opzioni offrono una sicurezza superiore rispetto alle porte e alle finestre standard, ma sono adatte a diversi livelli di minaccia e tipi di edifici.

Porta blindata e corazzata sono termini che vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, generando confusione. Tuttavia, esistono differenze sostanziali in termini di struttura e prestazioni. Noi di Hartmann Tresore Italia offriamo entrambi i tipi di porte, garantendo ai nostri clienti la possibilità di scegliere l'opzione migliore per le loro esigenze specifiche.

Approfondiamo le caratteristiche e i vantaggi unici di ciascun tipo di porta per guidarti nella scelta più ponderata ed efficace per la tua proprietà.

Porte blindate: caratteristiche e vantaggi

Le porte blindate sono progettate per proteggere gli edifici residenziali e non residenziali dai tentativi di effrazione. Queste porte sono costruite con acciaio di alta qualità, che combina resistenza e leggerezza, rendendole robuste ma maneggevoli e versatili. Il loro scopo principale è quello di resistere ai carichi statici, agli urti e ai vari strumenti di effrazione, dai semplici cacciaviti ai trapani più sofisticati. Questa resistenza è quantificata dalla norma UNI EN 1627, che classifica queste porte in sei classi di resistenza all'effrazione, con la classe 6 che offre il massimo livello di protezione.

Una delle caratteristiche principali delle moderne porte blindate è la presenza di sofisticati meccanismi di chiusura. Questi sistemi possono essere meccanici o motorizzati, con possibilità di azionamento a distanza, per garantire sicurezza e comodità. Inoltre, le possibilità di personalizzazione del rivestimento della porta sono ampie e consentono di scegliere tra materiali come legno, corten, pietra, lamiera e vetro laccato. Questa versatilità fa sì che le porte blindate possano integrarsi con qualsiasi stile architettonico e migliorare l'estetica dell'edificio.

Inoltre, le porte blindate offrono un eccellente isolamento termico e acustico, contribuendo a rendere l'ambiente interno più confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico.



Le porte blindate Hartmann Tresore Italia sono eleganti e garantiscono la sicurezza che meriti, come la Serie A38007, di classe 4

L’impenetrabilità delle porte corazzate: i vantaggi

Le porte corazzate offrono un livello di sicurezza ineguagliabile, superando in modo significativo la protezione fornita dalle porte blindate standard. Sono progettate specificamente per essere installate in muratura pesante all'ingresso di spazi ad alta sicurezza. Le pareti circostanti sono generalmente ignifughe e costruite con gli stessi materiali rinforzati delle porte stesse, creando una barriera formidabile contro gli ingressi non autorizzati.

La costruzione delle porte corazzate prevede una spessa armatura in acciaio rinforzato, che le rende eccezionalmente pesanti e praticamente impenetrabili. Una struttura robusta che permette di resistere agli attacchi di strumenti come trapani elettrici, seghe circolari e persino proiettili, garantendo la massima sicurezza contro le minacce più gravi oltre che contro i tentativi di effrazione. Inoltre, i sistemi di chiusura avanzati di questa tipologia di porte di sicurezza sono in genere dotati di numerosi pistoni di chiusura, spesso superiori a dieci, che assicurano che la porta rimanga chiusa in modo sicuro e resistente alle manomissioni. 

Le porte corazzate sono essenziali per proteggere gli ambienti ad alto rischio in cui sono conservati beni preziosi o informazioni sensibili. Solitamente vengono utilizzate in banche, gioiellerie, gallerie d'arte e strutture che ospitano documenti riservati, come basi militari e laboratori di ricerca.

In particolare, le porte corazzate per caveau sono progettate per sigillare stanze, appunto caveau o panic room, in cui possono essere immagazzinati beni di grandi dimensioni o per proteggere gli occupanti durante le emergenze, come disastri naturali o attacchi dolosi. Fornendo uno spazio sicuro e inviolabile, le porte corazzate offrono tranquillità e sicurezza sia per gli oggetti di valore che per le persone.



Le porte corazzate Hartmann Tresore Italia offrono un grado di sicurezza antieffrazione da 0 a XII per ogni esigenza

Oltre alla resistenza agli attacchi fisici, alcune porte corazzate garantiscono una protezione avanzata contro il fuoco e le minacce balistiche. Queste porte sono certificate secondo le normative vigenti, tra cui la EN 1522 Livello FB3 per le capacità antiproiettile, la EN 13501-2 per la resistenza al fuoco e la EN 1627 RC3 per la resistenza all'effrazione. Sono inoltre dotate di cilindri con codice certificato EN 1303, serrature elettromeccaniche EN 14846 ed EN 12209. Questa doppia protezione è essenziale per difendersi da furti, minacce balistiche e potenziali danni da incendio, rendendole ideali per gli ambienti che richiedono i massimi livelli di sicurezza.



Le nostre porte di sicurezza certificate ignifughe e balistiche sono costruite con lamiere balistiche e materiali ignifughi, per garantire una protezione completa

Consigli per la scelta della porta di sicurezza giusta

La scelta della porta di sicurezza migliore dipende in gran parte dal livello di protezione richiesto e dall'applicazione specifica. Le porte blindate sono ideali per le abitazioni e le aziende che necessitano di una solida protezione contro i comuni tentativi di effrazione, migliorando al contempo l'estetica. Le porte corazzate, invece, offrono la massima sicurezza per ambienti ad alto rischio come banche e basi militari, in grado di resistere ad attacchi sofisticati. Le porte balistiche sono una garanzia contro gli attacchi fisici e il fuoco, rendendole adatte a luoghi che richiedono sia sicurezza che resistenza al fuoco.

Per scegliere la porta che fa al tuo caso occorre valutare:

1. Grado di sicurezza antieffrazione. È bene prendere in considerazione le porte con certificazione UNI EN 1143-1, che garantisce la protezione contro i tentativi di scasso termico e meccanico. I livelli di sicurezza vanno dal grado 0 al XII. Per gli archivi o l'uso privato può essere sufficiente il livello 0 o I, mentre per il deposito di armi si consiglia il grado I o superiore.

2. Scopo della porta. È indispensabile valutare il luogo di installazione e il suo scopo finale. Ambienti diversi, come magazzini, aree industriali, negozi o abitazioni private, hanno esigenze di sicurezza diverse.

3. Tipi di accesso. È possibile scegliere tra vari sistemi di chiusura: serrature a chiave, combinazioni meccaniche, serrature elettroniche o sistemi biometrici. In questo caso va considerata la frequenza di utilizzo, il numero di utenti autorizzati e le preferenze personali in termini di facilità di accesso.

4. Copertura assicurativa. È utile verificare i requisiti minimi di sicurezza richiesti dal proprio assicuratore per oggetti di valore, gioielli e contanti. In situazioni ad alto rischio, potrebbe essere necessario un sistema antifurto aggiuntivo (EMA). Il livello di sicurezza della porta deve essere in linea con la protezione richiesta per l'intero locale dove verrà installata.

Noi di Hartmann Tresore Italia forniamo una vasta gamma di porte corazzate, per caveau, porte blindate e ignifughe, assicurando che i nostri clienti possano trovare la soluzione perfetta per proteggere efficacemente le loro proprietà. Ti guideremo nella valutazione dell’opzione migliore, considerando i requisiti di sicurezza specifici del tuo ambiente per fare una scelta consapevole che garantisca la massima protezione.

Chiedi ai professionisti: prenota subito una consulenza.

38 visualizzazioni
bottom of page